Ecco la dolcissima Cake😍, il ritratto è arrivato sano e salvo a destinazione, è stato un regalo inaspettato, e chi l’ha commissionato mi ha raccontato la grande emozione di chi l’ha ricevuto. Si tratta di ritratto commemorativo, la piccola Cake è volata sul ponte dell’arcobaleno, un dono veramente sentito❤️
Sto realizzando una commissione che vi mostrerò dopo la consegna…(tecnica pastello e matite) …per la base sto utilizzando dei pastelli particolari, i PanPastel, sono pastelli professionali in pratici godet, molto morbidi, si mescolano in modo sorprendente . In pratica si carica il colore asciutto tramite spugnette applicate su mestichini di plastica. Sono colori che si possono applicare in strati, con precisione, si possono ottenere passaggi intensi o tratti più delicati. La gamma di colori è vasta , mi sembra sugli 80, ma forse anche di più… Sono molto concentrati e con ottima resistenza alla luce… Alla prossima con altre curiosità
Tra pastello e carta ci deve essere feeling…la scelta della carta è fondamentale, soprattutto se si lavora a strati come faccio io, per rendere realistica la pelliccia degli animali
Sto lavorando su una nuova commissione che non posso mostrare, ma prendo l’occasione per parlarvi del materiale che utilizzo, super importante… quello che vedete in foto è la carta Pastelmat è una carta particolare, priva di acidi con PH neutro ISO 9706 da 360 gr/mq. Utilizzata per tecniche secche, pastello, creta, sanguigna, carboncino. Viene prodotta in diverse misure, fogli liberi o in album e in tanti colori
È una carta aggrappante, cioè permette al colore di aggrapparsi bene alla sua superficie, al tatto è a metà tra un velluto e una carta vetrata leggera.
Se ingrandite la foto potete notare in particolare la superficie
Queste caratteristiche uniche, consentono alla Pastelmat di trattenere tanti strati di colore senza saturare , è super resistente all’acqua, (perciò è impiegabile anche con acrilici o colori a base d’acqua) ,resiste alla luce
…quando si inizia a disegnare in maniera più professionale si provano diverse carte, personalmente questa la adoro e penso che nel mondo professionale del pastello non sono l’unica ad amarla. A presto con nuove curiosità…
Con l’arrivo dell’anno nuovo ho sempre voglia di cambiare qualcosa, di proporre. Oggi vi lancio qualche anticipazione …il 2023 porterà novità artistiche Ai pastelli e all’olio , aggiungerò gli acquerelli e gli acrilici . Proporrò un unico formato per ogni tecnica , (con la possibilità sempre aperta di richiedere comunque anche altre misure più piccole o più grandi)
La misura proposta per pastelli e l’olio su tela rimarranno con i costi del 2022. I ritratti manterranno sempre la caratteristica di essere molto realistici e particolareggiati.
Gli Acrilici e gli acquerelli avranno un costo più contenuto , sia perché si tratta di una novità sia perché la realizzazione seguirà una linea più fresca e veloce . Gli acrilici li eseguiro`su cartone telato. Molto comodo e poco dispendioso se si vuole Incorniciare, visto che è possibile utilizzare delle cornici per foto (per intenderci quelle che si trovano nei brico) Altra novità per l’Italia e solo per l’Italia, spese di spedizione gratis. Ed ora non mi resta che augurare un buon Natale e felici feste a chi mi segue, grazie di cuore.
Arrivati acquerelli, carta e pennelli…l’effetto natalizio ci sta tutto
Finalmente Bonnie se ne va a casa, il ritratto è abbastanza superficialmente asciutto per essere spedito…per l’asciugatura completa ci vorranno in realtà ancora mesi.
Domani il corriere viene a ritirarlo e se tutto va bene in 3 giorni è dalla committente, non vi nego che per me saranno i tre giorni più lunghi della mia vita, è sempre così, non ci posso fare niente, la preoccupazione che non arrivi sano è salvo mi ossessiona. Sia perché mi dispiacerebbe per la persona che ha tanto atteso questo momento, sia per l’attaccamento ai miei lavori.
Pensate a quando ho più lavori da spedire (ahahah), spedisco sempre i tracciamenti della spedizione, ma in realtà li controllo anch’io…
Partiamo con il dire che non amo postare i primissimi step dei disegni, sembrano degli scarabocchi. Soprattutto sto con l’ansia che non venga letto il post… Ma questa volta non voglio scrivere curiosità tecniche, ma voglio raccontarvi step dopo step qualcosa sul soggetto.
Prima curiosità sulla Lince
Appartiene alla famiglia dei Felidi appartenenti alla sottofamiglia Felinae. Si distinguono facilmente dai loro simili per le orecchie triangolari terminanti con un ciuffo di peli neri.
Il nome lince, nello specifico “lynx”, deriva da un termine antico lewk, che significa “luminoso” probabilmente per la straordinaria capacità di questo animale di vedere al buio. Nell’antica Grecia il termine è diventato lunx e modificato nuovamente dal latino in lynx. (dal web)
Work in progress Lince, cm 24×30 Pastelli su carta Pastelmat