Oggi parliamo di mecenatismo Il mecenatismo è il sostegno agli artisti. Chi sostiene queste attività è chiamato mecenate (prende il nome di Gaio Cilnio Mecenate, 68 a.C. – 8 d.C.). In passato, il mecenatismo era sotto forma di sostegno economico e materiale da parte di ricche persone , nei confronti di artisti (letterati, pittori, scultori, musicisti) i quali mettevano la loro arte a disposizione, di re, papi, e cariche importanti. Non possiamo non nominare la famiglia Medici, i più importanti mecenati di Firenze del Rinascimento italiano
Tutto questo per dirvi che ho creato un Link apposito. Grazie a chi mi sosterrà anche con un solo euro. Curiosità sapete che un pastello di buona qualità costa dai 2 ai 4 € circa?
Ti piace la mia arte? Diventa un mio mecenate Da oggi puoi sostenere la mia arte con piccole donazioni. Clicca sul link qui sotto ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
Fin da piccola ho nutrito una grande empatia verso gli animali, la loro presenza mi fa sentire bene, in pace…Con i miei simili invece sono molto selettiva e tendo a frequentare persone che “mi fanno bene”…
Il mio motto è “Tutti gli animali si meritano di diventare un’opera d’arte”…. tutti gli esseri viventi lo sono già e il grande immenso unico artista la conosciamo…la Natura.
I miei primi ritratti , avevano caratteristiche favolistiche e colori molto brillanti, nel corso degli anni mi sono avvicinata ad una rappresentazione più realistica… Probabilmente per alcuni sono passata dall’ essere libera e visionaria al porre dei limiti alla mia pittura semplicemente perché riproduco una foto… mi soffermo troppo sul pelo, per così dire(ahahah)…A dirla tutta mi sento più libera ora.
In quella pelliccia che cerco di riprodurre sapessero quanta osservazione, in quegli occhi quanto studio c’è, tutta la mia voglia di fare fluire il mio messaggio d’ amore per la natura, che è bella per com’è e non ha bisogno di stravolgimenti.
Uno dei miei prossimi progetti in cantiere sarà di unire i ritratti di animali domestici e non ad informazioni e curiosità su questi… un modo per divulgare ulteriormente la bellezza di cui facciamo parte. Vuol essere anche un modo per creare interesse verso alcuni animali che ai più sono sconosciuti.
Mai come in questi tempi, dove il cambiamento climatico, dove noi sapiens sapiens ci stiamo accorgendo che non possiamo più essere il centro del mondo, ma è nostro dovere apprendere assolutamente a rifarne parte, sviluppare una visione biocentrica… mai come in questi tempi c’è bisogno di una consapevolezza maggiore su questo, e sento il bisogno di dare ancora di più il mio contributo attraverso la mia arte, i miei social, il mio blog,il rapporto con i miei animali, che chi mi segue sa come scandiscono ogni secondo della mia vita per non parlare degli studi che sto intraprendendo in Etologia Relazionale ® https://etologiarelazionale.it/
Alla richiesta del ritratto percepisco tutto l’amore… e il dolore… in certi casi ,del committente… Osservo scrupolosamente la fotografia che mi viene mandata, la osservo appena alzata mentre sorseggio un caffè, prima di coricarmi apro la porta dello studio e la guardo ancora… i committenti mi regalano racconti dei loro animali , e li ringrazio per questo, per rendermi degna e partecipe di entrare in un così importante pezzo della loro vita…
È guardando gli occhi che riconoscono il loro amico nel ritratto ,e rivivono quell’ emozione che è unica e appartiene esclusivamente a loro.
Da anni la frase che sento più spesso è ” È Lui (o lei) …GLI OCCHI!…da qui capisco che ho portato a termine un buon lavoro , sono riuscita a cogliere un poco del loro ANIMA-LE.
In questo periodo non sto postando molti progressi, il caldo nel mio studio non mi aiuta, diciamo che l’estate in generale non mi porta mai a progredire artisticamente, ma quando non si dipinge si possono coltivare le pubbliche relazioni con chi ci segue, farsi conoscere è sempre positivo , è un aspetto da non sottovalutare, far conoscere il nostro mondo, in questo periodo sto postando delle brevi ma utili informazioni e nelle storie del mio profilo artistico cerco di dirigere chi mi segue al mio profilo personale. C’è chi dice che non è un bene mischiare i due profili, io la penso esattamente al contrario, credo che creare fiducia e empatia serva a me ma anche a chi decide di commissionarmi il ritratto del proprio animale.
Ed eccomi qui , dopo un lungo periodo di ferma. Ci sono abituata… la mia vita è stata costellata di battute d’arresto ma la mia resilienza ha sempre la meglio ; l’importante è ricominciare sempre. I periodi negativi non risparmiano nessuno e tanto meno una persona tendenzialmente positiva come me. È ora di mettere un po’ d’ordine nel mio studio , è ora di affilare le matite e ammorbidire i pennelli…Ho finito lo studio di cavallo che avevo iniziato tempo fa , non trovando più la foto di riferimento sono andata a braccio, non è sicuramente quel cavallo , ma è stata una buona occasione per riallenare la mano con il pennello.
È da un po’ che manco dal blog e purtroppo per ragioni famigliari ho dovuto mettere da parte pennelli e matite temporaneamente , non ho idea di quanto durerà questo temporaneamente , ma nella vita tutto è momentaneo e tutto riprende anche meglio di prima. Per fortuna ho Conor che mi aiuta a rimanere sempre centrata nel “qui e ora” con lui posso essere completamente me stessa , con i cavalli non si può mentire o nascondersi. Bisogna esserci!