Ho preparato il disegno per un murales esterno, nuova sfida 😊, le dimensioni sono abbastanza grandi perciò ho lavorato con un foglio attaccato ad una parete di casa. Il soggetto rappresenta due cavalli che eseguiro`a pennello con colori acrilici. Non vedo l’ora di iniziare sperando che questo caldo si plachi un po’, non lo sopporto proprio … Cercherò di mettere qualche foto del lavoro quando lo inizierò.
Ho risistemato per l’ennesima volta la macchina fotografica, la posizione in cui l’avevo messa mi faceva venire il torcicollo, per me queste sono tutte cose stressanti, mi portano via tempo alle mie pennellate, ma in fin dei conti oggi l’attività artistica è 50%arte e 50%social o meglio marketing, alla fine se ti vuoi far conoscere e vendere devi curare molti aspetti.
Ma passiamo al lavoro, disegnare il soggetto in modo preciso è sicuramente molto importante, ma può capitare che in corso d’opera ci accorgiamo che ci sono piccole cose che non funzionano. Il pregio dei colori ad olio è la lenta asciugatura che si può sfruttare a nostro favore correggendo quello che non ci convince. Di contro c’è che se si esegue una pittura a strati bisogna aspettare anche giorni prima di rimettere il pennello sulla tela. Per non parlare del tempo di attesa per l’asciugatura finale, la vernice protettiva e… attendere ancora.
Non è finito!
Tutto torna a chi sa aspettare, ad eccezione di un libro dato in prestito.
In questo momento sto lavorando soprattutto per me stessa, creare in completo relax è piacevole , mi prenderò ancora un po’ di tempo almeno fino al prossimo anno. Nel frattempo ho aggiornato due o tre cose… per esempio ho deciso di promuovere soprattutto due formati cm 18×24 e 24×30 per le matite colorate su carta e un cm 30×30 per l’olio su tela. Terrò comunque sempre aperta l’opportunità di richiedere opere più grandi. I formati piccoli sono i più richiesti, soprattutto per il costo più abbordabile.
Nei formati più piccoli il soggetto sarà esclusivamente testa e collo senza sfondo. (potete vedere i costi nel link sotto il ritratto del micio) Ovviamente per chi lo richiederà dipingero` anche soggetti interi, con sfondo, o più soggetti. In questo caso ho optato per non mettere costi fissi dipenderà molto dalla complessità del lavoro.
Mattina proficua , tra qualche step inizio il trip dei particolari , si inizia e non si sa quando si termina , potrei andare avanti all’infinito…e non essere mai soddisfatta.
Per conoscere bene le cose, bisogna conoscerne i dettagli; ma dato che questi sono quasi sterminati, le nostre conoscenze sono sempre superficiali e imperfette. (François de La Rochefoucauld)
Vi svelerò un segreto , non basta avere un’eccellente tecnica nel disegno o nella stesura del colore per ottenere un lavoro perfetto. Già perché se non avete il materiale adatto che si tratti di carta o matite colorate non arriverete mai ad attenere quella splendida sfumatura , quella pelle così perfetta , quella pelliccia che vi sembra di poter toccare… Insomma l’effetto “wow sembra una foto” Ogni carta ha un utilizzo specifico e sta a noi imparare a conoscerlo.
Sapere come “reagisce” una carta al tipo di lavoro che vogliamo fare è basilare. Un generico foglio di carta non potrà mai sostenere tanti strati di colore con matite colorate , rifiuterebbe il pastello , per non parlare dell’acquarello. Scordatevi la banale classificazione della scuola carta ruvida e carta liscia perché stiamo per entrare in un mondo molto più complesso. Iniziamo con il porci delle domande semplici ma molto utili per capire.
➡️Quale tecnica vogliamo utilizzare? ➡️Il nostro lavoro sarà molto dettagliato? ➡️Utilizziamo spesso la gomma? (spero di no!) ➡️Vogliamo dare un effetto più fotografico o artistico? ➡️Utilizzeremo molti strati di colore?
La carta si differenzia per spessore e grana Dalla grana possiamo capire se un foglio è ruvido, semi ruvido, liscio
La grana grossa viene solitamente utilizzata per lavori più artistici, con più espressione.
Se la vostra idea è un lavoro iperrealista si optera`per una grana finissima perciò un foglio liscio.
Se utilizzerete i Pastelli morbidi avrete bisogno di una carta che trattenga il colore, la cui superficie è simile alla carta vetrata (anche qui più o meno fine) Un esempio è la Carta Canson Mi-Teintes Touch , presenta una superficie granulare dall’effetto sabbiato. Trattiene i pigmenti e permette tante sovrapposizioni di colore. Grammatura 350g/mq
Per i miei ultimi lavori a matita colorata e pastello ho utilizzato la Pastelmat (Clairefontaine). La particolarità della carta Pastelmat è la sua superficie a metà tra il velluto e l’effetto leggermente sabbiato , si trova in tanti colori. Grammatura 360g/mg
Per il pastello morbido è utilizzata anche la carta velours , al tatto vellutata , si ottengono bellissime sfumature , e il lavoro ha un che di etereo.
Ho riassunto in pochissime righe un mondo veramente vasto e l’unico modo per capire quello che fa per il nostro stile è provare più carte possibili , solo così si imparerà a conoscerle.
Benvenuti nel mio studio , sul cavalletto c’è il lavoro che sto portando avanti in questi giorni , e avrete notato una reflex. Prima postavo brevi video con il cellulare sui vari social ora sento il bisogno di fare il salto di qualità , sia per quanto riguarda la parte fotografica che appunto quella video. La macchina che sto usando è una Canon Eos 200 D , che dire… per chi è alle prime armi a mio avviso è di tutto rispetto con prestazioni buone , maneggevole , leggera , compatta e non eccessivamente costosa. Sono soddisfatta del mio acquisto. Indispensabile per riprendersi durante il lavoro è il supporto da tavolo per telecamera , come potete notare dalla foto è molto versatile perché è agganciato al cavalletto da pittura ed è multiderizionale , l’ho acquistato su Amazon , marca LenTok modello odslr, prezzo acessibilissimo. Spero di aver fornito dei piccoli ma validi e utili spunti… Alla prossima.